Il pensiero proposizionale

Maria Rita Ciceri, Carla Antoniotti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]In questo capitolo proveremo ad approfondire come viene “pensata” la frase e viceversa come l’organizzazione semantica frasale aiuti ad organizzare il pensiero. La frase rappresenta una delle unità originarie del discorso e del pensiero e, seppure a volta sia stata confinata nei dominii della linguistica e della grammatica, la psicologia si è occupata di descriverne i costituenti, le regole di assemblaggio e le sue funzioni, in particolare nell’ambito della psicolinguistica e della psicologia cognitiva.. Cosa c’è di “originario” in questa modalità di concettualizzare e comunicare il pensiero? Perché anche se con modalità superficiali diverse in tutte le lingue è presente una struttura frasale e un pensiero proposizionale? Proveremo, innanzitutto, a capire a quale anello del processo di comunicazione intervenga il pensiero proposizionale. Cercheremo, inoltre, di approfondire i nessi tra le frasi e la potentissima conoscenza dichiarativa. Infine ci occuperemo in modo dettagliato di descrivere i costituenti della frase e le loro relazioni, scoprendo il ruolo di funzioni quali la predicazione, la struttura frasale ricorsiva e la complessità semantica, elementi e regole definite dal cognitivismo funzionalista «prototipiche» nell’ambito del linguaggio e del suo uso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Propositional thinking
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteComunicare il pensiero. Procedure, Immagini, Parole
EditorMARIA RITA CICERI
Pagine141-181
Numero di pagine41
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • concetto
  • linguaggio
  • struttura frasale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il pensiero proposizionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo