Abstract
[Ita:]Nei complessi itinerari trasversali legati alla riflessione linguistica, emerge chiaramente che proprio il pensiero linguistico consente a Leopardi di ri-problematizzare alcuni nuclei apparentemente stabilizzati del suo percorso speculativo. Partendo da alcuni spunti di Condillac, Destutt de Tracy e Cabanis, che avevano collocato il linguaggio nell'ambito della fisicità e della materialità, Leopardi trascende queste posizioni, giungendo a condurre la ragione alle soglie dell'"oltre", rifiutando l'asettica coerenza materialistica che gli sembra razionalmente inattendibile.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Leopardi's linguistic thought |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 37-39 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- italiana
- leopardi
- letteratura
- linguistico
- pensiero