@book{f224c4dfed6e400ab8cdacf3516c54d7,
title = "Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989)",
abstract = "[Ita:]La decolonizzazione africana ha avuto uno spazio rilevante nella politica estera del Partito Comunista Italiano e nell{\textquoteright}elaborazione di un nuovo internazionalismo. Sulla base di un ingente – bench{\'e} frammentario – materiale documentario, il volume ricostruisce l{\textquoteright}impegno dei comunisti italiani in Algeria, nelle colonie portoghesi (Guinea Bissau, Angola, Mozambico) e nel Corno d{\textquoteright}Africa. Attraverso una politica “africana” - oscillante fra ideologia e pragmatismo, ma espressione di una posizione “terza” malgrado il pur imprescindibile rapporto con l{\textquoteright}Urss - il PCI ha contribuito a sostenere sul piano ideologico e politico le lotte di liberazione e a tenere in vita la pur fragile prospettiva di una «via africana al socialismo». Tuttavia il confronto con i nodi irrisolti dell{\textquoteright}Africa post-coloniale, nonch{\'e} con un quadro internazionale assorbito dalla guerra fredda, fece emergere la percezione, pur indecifrata, di una crisi dell{\textquoteright}afromarxismo come fondamento ideologico dello Stato africano indipendente. Con la scomparsa di Berlinguer nel 1984 e gli avvenimenti internazionali degli ultimi anni {\textquoteright}80, l{\textquoteright}azione comunista ha finito per ritirarsi dalla scena africana, lasciando privo di eredi il crescente lavorio di oltre un ventennio.",
keywords = "Africa, Apogee, Apogeo, Crisi, Crisis, Socialist, Socialista, Africa, Apogee, Apogeo, Crisi, Crisis, Socialist, Socialista",
author = "Paolo Borruso",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-00-20928-1",
series = "Q: QUADERNI DI STORIA",
publisher = "Le Monnier",
}