Abstract
[Ita:]Il volume presenta una ricerca condotta a tutto campo sulle famiglie che hanno accettato in prima persona questa sfida. In particolare, la lente è stata posta su una particolare fase del ciclo di vita familiare, quella adolescenziale, con lo scopo di vedere come queste famiglie vivono e preparano l'inserimento dei figli adottati nel più ampio contesto sociale.
Le peculiarità della ricerca sono due: l'approccio multidisciplinare che vede la connessione tra psicologia sociale, sociologia e psicologia clinica, e la comune prospettiva familiare. Il focus è stato posto, infatti, sulle famiglie adottive con figli adolescenti e giovani adulti di altra etnia, al fine di rilevarne la cultura familiare, i legami intergenerazionali, la qualità delle relazioni e le modalità di patto adottivo. Nel tempo ogni famiglia stipula, coscientemente o meno, una modalità di patto adottivo, basata sui bisogni, sui desideri e sulle reciproche aspettative, e soggetta a modifiche nel tempo per il mutare delle esigenze di entrambe le parti.
Il volume si presenta, dunque, come uno strumento prezioso sia per quanti si dedicano alla ricerca scientifica, sia per quanti, operatori e i genitori adottivi, sono direttamente coinvolti nella crescita dei bambini adottati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The adoptive pact. International adoption in the face of the challenge of adolescence. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 236 |
ISBN (stampa) | 9788846405647 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1998 |
Keywords
- Adozione internazionale
- transizione adolescenza