Il patrimonio fondiario come presenza del monastero: l'esempio di San Salvatore/Santa Giulia di Brescia (secoli VIII-XII)

Benedetta Gervasoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La distribuzione geografica del patrimonio fondiario del monastero di San Salvatore/Santa Giulia di Brescia viene qui interpretata come indicatore della qualità della presenza dell'ente sul territorio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The land heritage as a presence of the monastery: the example of San Salvatore / Santa Giulia di Brescia (8th-12th centuries)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePresenza-assenza. Meccanismi dell'istituzionalità nella "societas Christiana" (secoli IX-XIII)
EditorD'Acunto Nicolangelo, Filippini Elisabetta Cariboni Guido
Pagine331-344
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeLE SETTIMANE INTERNAZIONALI DELLA MENDOLA. NUOVA SERIE

Keywords

  • Ecclesiastic properties
  • Female monasticism
  • Medieval monasticism
  • Monachesimo femminile
  • Monachesimo medievale
  • Patrimonio ecclesiastico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il patrimonio fondiario come presenza del monastero: l'esempio di San Salvatore/Santa Giulia di Brescia (secoli VIII-XII)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo