Il partner del paziente cardiologico: chi sostiene chi?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La malattia cardiaca ha un impatto notevole sul corpo, sulla psiche e sulle relazioni. La cura non dovrebbe ridursi solo ad esclusivo ripristino delle funzionalità dell’organo in una logica del tutto ortopedico-meccanicistica. Valorizzare il ruolo del partner nella costruzione di una rete di supporto, è centrale, in quanto persona più prossima al malato. La presenza di un partner rappresenta inoltre un fattore protettivo per una migliore compliance e gestione dei sintomi, nonché delle ricadute, riducendo anche il tasso di mortalità. È da precisare che il partner si trova ad affrontare una situazione nuova e talvolta onerosa, spesso senza sapere come essere realmente supportivo. Inoltre l’esperienza di malattia è stressante anche per chi sostiene il malato. Il sostegno del partner in un processo di empowerment e di engagement relazionale attorno al malato può rappresentare un’importante pista di sviluppo nella promozione della salute. Si discutono anche le implicazioni clinico-terapeutiche per gli interventi rivolti alla coppia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The partner of the cardiology patient: who supports whom?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)92-103
Numero di pagine12
RivistaPsicologia della Salute
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • caregiving
  • malattia cardiaca
  • patient engagement
  • supporto del partner

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il partner del paziente cardiologico: chi sostiene chi?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo