Abstract
[Ita:]L'articolo esamina la concezione della libertà politica in due pensatori islamisti, l'egiziano Muahammad 'Imara e il tunisino Rachid Ghannouchi. Il primo, ripartendo dal dibattito teologico sul libero arbitrio arriva a elaborare un modello di democrazia islamica che tuttavia non sfugge al vicolo cieco della teocrazia. L'itinerario intellettuale del secondo appare sospeso tra la piena adesione pratica alla democrazia e un'assimilazione ancora parziale dei suoi fondamenti ideali, in particolare riguardo alla libertà di coscienza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The paradox of Islamist democracy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 51-62 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | OASIS |
Volume | XIII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- 'Imara
- Democracy
- Democrazia
- Ghannouchi
- Islamism
- Islamismo