Abstract
[Ita:]Il saggio ripercorre il rapporto tra alcuni letterati appartenenti all’Accademia dei Lincei e il vivace ambiente culturale intorno ad Urbano VIII. In particolare si prendono in considerazione le figure di Virginio Cesarini e Giovanni Ciampoli, accademici lincei e stretti collaboratori di Galileo, ma anche uomini di fiducia di Urbano VIII, che non poco contribuiranno a stabilire e consolidare la nuova scienza galileiana nei primi anni del pontificato di Maffeo Barberini. Il saggio segue anche l’esilio dei lincei provocato dalle vicende della condanna del Dialogo e del processo del 1633, mostrando come tuttavia in Sforza Pallavicino, gesuita e infine cardinale, permangano tracce delle sua giovanile formazione scientifica e lincea.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] 'The papacy of virtuosos'. The Lincei and the Barberini |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I primi Lincei e il Sant'Uffizio. Questioni di scienza e di fede |
Pagine | 47-97 |
Numero di pagine | 51 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Keywords
- Barberini
- Lincei