Abstract
[Ita:]l lavoro ha ad oggetto l'analisi del d. m. 29 marzo 2002, n. 80, un regolamento con il quale il Ministro delle Finanze ha inteso procedere ad un ulteriore riordino della Scuola centrale tributaria (che il d.P.R. 107/2001 aveva ribattezzato Scuola superiore dell'economia e delle finanze). L'A. osserva come il regolamento trasformi la Scuola in una sorta di ibrido tra un'agenzia ministeriale ed un'università. Quindi l'A. esamina il regolamento ministeriale dal punto di vista delle fonti, qualificandolo contemporaneamente regolamento di attuazione-integrazione e di delegificazione
Sommario: Premessa. Una delegificazione basata su decreto legislativo. Le leggi del 2001. Il d.m. n. 80 del 2002. I pareri del Consiglio di Stato. Un ibrido tra agenzia ministeriale ed ateneo. Ipotesi interpretativa di lavoro. Rapporti tra fonte primaria e fonte secondaria. La "parte esecutiva" del regolamento. La "parte integrativa" del regolamento. Il sindacato dell'eccesso rispetto ai principi di legge: genericità della delega e innovatività del decreto. Un'integrazione troppo creativa. Conclusioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The new reorganization of the Central Tax School |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 245-272 |
Numero di pagine | 28 |
Rivista | Diritto Pubblico |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- delegificazione