Abstract
[Ita:]XV volume chiude la sezione della Storia contemporanea e allo stesso tempo conclude l’intera opera della “Storia d’Europa e del Mediterraneo”. Esso è dedicato soprattutto ai profili politici più importanti, quindi con un’attenzione particolare alla storia di stati e di nazioni dall’Ottocento a oggi. Molti i saggi che affrontano temi e problemi legati alle guerre, dalle guerre mondiali ai conflitti contemporanei. Il volume segue un percorso cronologico, suddiviso in tre partizioni, che sono in qualche misura tradizionali: in una prima il “lungo” Ottocento, in una seconda il cosiddetto “secolo breve”, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Una terza, articolata sezione, è dedicata al periodo successivo al 1945 e molti dei saggi di questa terza sezione affondano quasi nella contemporaneità, dove storia e cronaca s’intrecciano: dalle primavere arabe e dal loro fallimento, all’evoluzione dei processi di unificazione europea, alle tensioni e crisi nello spazio politico post-sovietico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The new world disorder after the fall of the wall |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. VI. L’età contemporanea, vol. XV. Stati, nazioni, politica |
Pagine | 741-773 |
Numero di pagine | 33 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Europa
- Mediterraneo