Il Nuovo accordo di Basilea: le ricadute sull'operatività del sistema bancario e sul rapporto banca-PMI

Marco Ercole Oriani, Fabrizio Crespi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Le nuove norme di Basilea introducono il rating delle imprese e sono state elaborate con l'obiettivo di provocare una profonda modificazione nel rapporto fra banche e imprese. Tale rapporto, ora più conflittuale che cooperativo, e comunque caratterizzato da sostanziali asimmetrie informative fra le parti, dovrebbe andare nella direzione della collaborazione strategica fra i soggetti. Il lavoro di ricerca presentato in questo libro vuole fornire strumenti utili in questa direzione ed è dedicato in parti colar modo alle PMI della provincia di Lecco e della Brianza. L'analisi è stata articolata su tre livelli: • studio dei potenziali effetti dei nuovi accordi di Basilea sugli istituti di credito e sugli enti debitori; • analisi puntuale del tessuto produttivo della Provincia di Lecco e della Brianza e della loro situazione effettiva in materia di finanza e accesso al credito bancario; • elaborazione di strumenti informatici da mettere a disposizione delle imprese al fine di meglio comprendere le problematiche connesse alle norme di Basilea 2 e comunque utili a fini di benchmarking e autovalutazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The New Basel Agreement: the repercussions on the operation of the banking system and on the bank-SME relationship
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNuovi accordi di Basilea e strumenti atti a facilitare l'accesso al credito da parte delle PMI
EditorVITO MORAMARCO
Pagine23-61
Numero di pagine39
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • accordo di Basilea, rapporto banca-PMI, confidi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Nuovo accordo di Basilea: le ricadute sull'operatività del sistema bancario e sul rapporto banca-PMI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo