Abstract
[Ita:]Il saggio analizza l’azione pastorale di Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano, tenendo conto dell’evoluzione che durante il suo episcopato ha interessato la città e la diocesi e che ha messo alla prova la capacità di tenuta di parrocchie, oratori e associazioni di Azione Cattolica, vale a dire i capisaldi della tradizione pastorale ambrosiana. L’analisi della documentazione conservata dalla Segreteria dell’arcivescovo permette di cogliere Montini alle prese con esperienze e gruppi ecclesiali che, per le loro caratteristiche, non erano assimilabili ai ritmi consueti della pastorale ordinaria e che, nella Milano cattolica tra anni Cinquanta e Sessanta, coinvolgevano un numero crescente di laici e sacerdoti, chiedendo l’attenta valutazione di chi aveva la responsabilità del governo diocesano. Interessa far emergere l’approccio dell’arcivescovo all’insieme delle esperienze di aggregazione extra-parrocchiale, non sempre collegabili all’Azione Cattolica, che popolavano il vissuto ambrosiano e che si articolavano in famiglie spirituali, in unioni di sacerdoti e di laici, negli iniziali tentativi di costituire qualche «nuova comunità» e in movimenti ecclesiali ancora in fieri, come quello dei Focolari o come la Gioventù Studentesca di don Luigi Giussani, il cui primo sviluppo coincide appunto con gli anni dell’episcopato di Montini.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Our time "does not allow for ordinary administration." Archbishop Montini and the ferment of the Milanese Church |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 265-323 |
Numero di pagine | 59 |
Rivista | HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE |
Volume | XI |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Gioventù studentesca
- Mondo cattolico ambrosiano tra anni Cinquanta e sessanta
- Montini Giovanni Battista
- Movimenti ecclesiali