Il Noli me tangere e il culto della Maddalena nel primo Cinquecento

Corinna Tania Gallori

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

Bramantino's Noli me tangere features a rare detail: Christ is touching the forehead of the Magdalen with three fingers. Such act is a reference to the relic of the skull of Mary the Magdalen housed in Saint-Maximin-La-Sainte-Baume. Starting from Bramantino's fresco, this essay will discuss the Noli me tangere imagery in Italy in the late fifteenth and early sixteenth centuries.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Noli me tangere and the cult of Maddalena in the early sixteenth century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe Duché de Milan et les commanditaires français (1499-1521)
EditorMauro Natale, Frédéric Elsig
Pagine267-286
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeSTUDI LOMBARDI

Keywords

  • Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino
  • Bernardino Luini
  • Culto dei santi
  • Maria Maddalena
  • Milano
  • Milano francese
  • Noli me tangere
  • Reliquie
  • Saint-Maximin-La-Sainte-Baume
  • San Maurizio al Monastero Maggiore
  • Santa Maria delle Grazie

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Noli me tangere e il culto della Maddalena nel primo Cinquecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo