Abstract
[Ita:]Il saggio prende in considerazione il dibattito sul newtonianesimo in Italia, utilizzando come punto di osservazione privilegiato "Il Newtonianismo per le dame" (1737) di Francesco Algarotti. E mostra come dietro il più riuscito modello di divulgazione della scienza newtoniana, si celassero idee radicali e potenzialmente sovversive. A tal punto che l'opera di Algarotti nel 1739 fu messa all'Indice.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Francesco Algarotti's Newton and the debate on Newtonianism in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Libri del Settecento in Università Cattolica |
Editor | Rossini Francesco, Senna Paolo Corradini Marco |
Pagine | 111-123 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Apologetica newtoniana, logge massoniche, censura, John Locke, Celestino Galiani, Istituto delle scienze di Bologna, esperimenti con il prisma, teoria dei colori