"Il nero è la fame": Paolo Valera, un mappatore dell'Ottocento

Elisa Chiocchetti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Nel 1901 sulla rivista La Folla, Paolo Valera esprime una sorta di “lezione di metodo”, per cui il suo lavoro di intellettuale sarebbe finalizzato alla realizzazione di una “mappa descrittiva” della plebe milanese, dipinta con i colori più vari, sopra a cui spicca quello nero della fame. Inseguendo la metafora del mappatore, che lo stesso Valera propone, è possibile operare una riflessione sul ruolo demandato da Valera allo scrittore nella moderna società di massa e sullo spostamento di prospettiva della sua produzione dalla città alla folla. L’intero percorso dell’autore è così teso non solo a una maturazione stilistica, ma anche all’acquisizione di un ruolo nuovo, non più assimilabile a quello del palombaro, ma affine a quello dell’intellettuale-proletario. In questa evoluzione permane la tendenza catalogatrice e ordinatrice dello stile valerano, che, sfruttando l’alimentazione come impalcatura e linea strutturale, termina con il delineare una guerra classista del ventre.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Black is hunger": Paolo Valera, a nineteenth-century mapper
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)809-821
Numero di pagine13
RivistaForum Italicum
Volume57
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Modernità Letteraria
  • Paolo Valera
  • food studies
  • Letteratura e città
  • Scapigliatura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Il nero è la fame": Paolo Valera, un mappatore dell'Ottocento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo