Il mondo si legge all'incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento

Davide Savio

Risultato della ricerca: Libro

Abstract

[Ita:]Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante, l’erranza di Guerrino il Meschino, la lotta dei cristiani contro i musulmani. Lo fa però da nuove angolazioni, per confrontarsi con i problemi epocali che il mondo contemporaneo pone: le minacce del progresso tecnologico, la fragilità delle democrazie, l’involuzione della classe dirigente, la crisi della borghesia, le contraddizioni del sistema scolastico, il collasso dell’antropologia rurale e dei dialetti al cospetto della globalizzazione. Raccontando i poemi alla radio come fanno Antonio Baldini, Italo Calvino, Alfredo Giuliani, Giorgio Manganelli e Franco Fortini, o dilatando gli spazi critici e creativi alla maniera di Gianni Celati e Paolo Nori, di Gesualdo Bufalino e Giuseppe Pederiali, gli scrittori guardano ai classici per mettere in discussione i paradigmi della modernità, ma anche per riconoscersi in una patria culturale da condividere con il vasto pubblico. Elaborando proposte di letteratura e di società tra loro alternative, spesso inconciliabili, che riflettono le tensioni di un’Italia drammaticamente divisa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The world is read backwards. Chivalric matter in the twentieth century
Lingua originaleItalian
EditoreInterlinea Edizioni
Numero di pagine256
Volume29
ISBN (stampa)9788868573348
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeBIBLIOTECA LETTERARIA DELL'ITALIA UNITA

Keywords

  • Alfredo Giuliani
  • Andrea da Barberino
  • Anni Novanta
  • Anni Sessanta
  • Antonio Baldini
  • Carnevalesco
  • Carnivalesque
  • Chivalric Literature
  • Contemporary italian literature
  • Editoria
  • Edoardo Sanguineti
  • Elio Vittorini
  • Europa
  • Europe
  • Fabio Stassi
  • Gerusalemme liberata
  • Gesualdo Bufalino
  • Gianni Celati
  • Giorgio Manganelli
  • Giuseppe Pederiali
  • Globalization
  • Globalizzazione
  • Guerrin Meschino
  • Ippolito Nievo
  • Italo Calvino
  • Lanfranco Caretti
  • Letteratura cavalleresca
  • Letteratura italiana contemporanea
  • Literary modenity
  • Luca Canali
  • Ludovico Ariosto
  • Luigi Pulgi
  • Massimo d'Azeglio
  • Matteo Maria Boiardo
  • Middle Ages
  • Modernità letteraria
  • Morgante
  • Nineties
  • Novecento
  • Opra dei pupi
  • Orlando furioso
  • Orlando innamorato
  • Postmodern
  • Radio
  • Rai
  • Reception theory
  • Ricezione
  • Scuola
  • Sixties
  • Terzoprogramma
  • Torquato Tasso
  • Tradizione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il mondo si legge all'incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo