Abstract

[Ita:]L’irruzione sulla scena globale del Covid-19 ha portato alla luce problemi che coinvolgono l’intera umanità, ma al tempo stesso ha mostrato le difficoltà della cooperazione tra gli Stati persino dinanzi a un’emergenza tanto drammatica. Questo volume intende rappresentare un primo contributo alla discussione sul mondo che ci lascerà la pandemia globale. L’obiettivo non è esercitarsi in previsioni destinate quasi inevitabilmente a essere smentite da un quadro in così rapido movimento, ma identificare i fattori di fragilità e dunque i rischi che potrebbero contrassegnare i prossimi mesi e i prossimi anni. L’intento è dunque guardare oltre la fase della gestione dell’emergenza per decifrare le traiettorie del mutamento, per cogliere le tensioni che lo shock provocherà sulle nostre società e anche per immaginare le strategie che potrebbero consentire di assorbire l’impatto della crisi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The fragile world. Global scenarios after the pandemic
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine191
ISBN (stampa)9788834342800
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Covid-19
  • Pandemia
  • Pandemic

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il mondo fragile. Scenari globali dopo la pandemia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo