Il mondo cattolico e le professioni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’espansione delle professioni in età contemporanea è stata vista da varie prospettive disciplinari, come esaminato nel par. 1. Il caso italiano nel Novecento mostra il forte rilievo assegnato da alcuni studiosi e policy makers di formazione cattolica alla questione della preparazione professionale dei lavoratori, e anche a una più ampia modernizzazione culturale, in relazione allo sviluppo, come emerge dalle politiche per il Mezzogiorno (par. 2 e 3). Alle origini di questa impostazione possiamo ravvisare quella «cultura della professione» su cui alcuni ambienti del cattolicesimo italiano (il Movimento laureati e l’editrice Studium) avevano insistito nel periodo tra le due guerre: una cultura imperniata sulla preparazione tecnica, ma anche sulla riflessione morale e sulla coscienza sociale collegate a ogni specifica attività. Inoltre il mondo cattolico si ispira a una tradizione di pensiero che assegna alla ‘professione’ un profondo valore religioso (risposta a una vocazione, compimento della persona). Nel secondo Novecento questa ispirazione ha avuto crescenti implicazioni nella vita associata, come dimostra lo sviluppo di due tipologie di associazioni di laici, gli "istituti secolari" e le organizzazioni professionali di massa riconosciute dalla Chiesa (par. 4).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Catholic world and the professions
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)129-145
Numero di pagine17
RivistaIL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO
Volume29
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Associazionismo professionale
  • Catholicism and professions
  • Cattolicesimo e professioni
  • Culture and economic development
  • Etica professionale
  • Professional ethics and associations
  • Sviluppo economico e cultura
  • Vocational Education

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il mondo cattolico e le professioni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo