Il mito della relazione. Buber, Marcel, Lévinas, Derrida

Franco Riva

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Tre grandi nomi della cultura, ebraica (Lévinas), cattolica (Marcel), e riformata (LaCocque), rendono omaggio a Martin Buber, figura prestigiosa dell’intellettualità del Novecento. Non si tratta di interventi d’occasione, ma di intrecci di pensiero tra uomini che si conoscono personalmente. I testi, presentati insieme per la prima volta, documentano un incontro fatto di consensi, dissensi, importanti rivisitazioni. Ora prevale la riflessione a più voci, ora la testimonianza e la discussione, ora il dialogo interculturale e la questione della radice ebraica del cristianesimo. Mentre la prima parte del libro presenta il Colloquio su Buber del 1966 e gli scambi diretti tra Buber, Marcel e Lévinas, la seconda parte mette a fuoco il tramonto del mito della relazione e il dibattito sulla responsabilità verso l’Altro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The myth of the relationship. Buber, Marcel, Lévinas, Derrida
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl mito della relazione
EditorF. Riva
Pagine93-221
Numero di pagine129
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • mito
  • relazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il mito della relazione. Buber, Marcel, Lévinas, Derrida'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo