Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola

Roberto Cicala* (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale. La visione del «millennio che muore» segna la fine del movimento del sessantotto in letteratura e spezza l’onda della neoavanguardia cavalcata da Sebastiano Vassalli, travasando nella pagina le inquietudini politico-sociali di quegli anni attraverso furore linguistico e satira culturale. Tra poesia in prosa e gusto per gli aforismi, l’autore della Chimera dimostra che «tutto nasce dalla parola» e la società è come un libro universale in cui «miliardi di parole hanno proiettato le loro illusioni» lungo un «millennio che muore» se, grazie alla letteratura, non si ripete «il miracolo delle parole che trattengono la vita».
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The millennium that dies. A praise of the book and the word
Lingua originaleItalian
EditoreInterlinea Edizioni
Numero di pagine96
ISBN (stampa)9788868571573
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeLYRA

Keywords

  • Editoria
  • Neoavanguardia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo