Il metaverso tra realtà digitale e aumentata: innovazione tecnologica e catena del valore

Roberto Moro Visconti*, Andrea Cesaretti

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il metaverso rappresenta uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzati che operano nella realtà digitale e aumentata. Il metaverso costituisce l’ideale estensione di Internet e si presta a molte applicazioni pratiche, anche al di là dei giochi interattivi, sconfinando nella telemedicina, nell’utilizzo degli NFT o nel commercio elettronico. Le problematiche giuridiche, assai rilevanti, si fondano sull’analisi di modelli di business ancora in divenire (basati sulla co-creazione di valore tra utenti che interagiscono in ecosistemi decentrati) e su un approccio interdisciplinare. Alcune criticità emergono con riferimento al furto d’identità digitale, alla localizzazione degli eventi e al connesso assoggettamento ad uno specifico ordinamento giuridico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The metaverse between digital and augmented reality: technological innovation and value chain
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)627-634
Numero di pagine8
RivistaDIRITTO DI INTERNET
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • metaverso
  • valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il metaverso tra realtà digitale e aumentata: innovazione tecnologica e catena del valore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo