Abstract
[Ita:]La ricerca assume come caso di studio la Brescia barocca: uno scenario che coniuga l’eccessivo chiarore dello sciupio con l’oscurità della peste, delle guerre e delle drammatiche disparità sociali. Il libro propone, attraverso un originale approccio metodologico, un viaggio nel ventre della società urbana, mettendone a nudo la fisiologia, a partire dalle relazioni e dalle gerarchie finanziarie, per giungere alle modalità di accesso ai diritti e alle risorse locali. Su questo sfondo si stagliano due temi tra loro interconnessi: da un lato si mettono in luce le potenzialità sociali e politiche dei rapporti di credito, dall'altro il ruolo dei luoghi pii. L’interlocuzione tra gli abitanti della città e la principale confraternita della città non si limita alla questione dell’assistenza, ma orienta i percorsi e le prosopografie degli attori sociali.
Il discorso si incunea nell'ordinaria eccezionalità di un’anonima famiglia di artigiani che, grazie a un’intensiva ricostruzione documentaria, rivela i molteplici volti dell’incertezza che gli abitanti della città di antico regime affrontano quotidianamente. Da questo universo di pratiche affiora un articolato modello di contabilità, entro il quale le transazioni – dall'apertura di un credito alla costituzione di una rendita vitalizia – rispondono a una pluralità di obiettivi economici, sociali, politici e rituali, spesso concatenati e computati all'interno di una strategia pragmatica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The market of uncertainty. Social and financial practices seen through the lens of a large urban brotherhood. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Mulino |
Numero di pagine | 336 |
ISBN (stampa) | 9788815264916 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Uncertainty, Financial Practices, Estimation Procedures, Social practices
- incertezza, pratiche finanziarie, prassi estimative, pratiche sociali