TY - BOOK
T1 - Il mercato della carne bovina - Rapporto 2014
A2 - Rama, Daniele
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - [Ita:]Il comparto italiano della carne bovina costituisce storicamente uno tra i grandi settori del nostro sistema agro-alimentare, ma non è scevro da difficoltà. Se esso rappresenta da solo il 6,5% circa del totale della produzione agricola, e il 19% dell’intera zootecnia, è pur vero che da diversi anni, questo settore conosce un graduale ridimensionamento: dieci anni fa le stesse percentuali erano rispettivamente dell’8,4% e del 25,2%, poiché mentre il valore della produzione agricola nel frattempo è aumentato del 17%, e quello della zootecnia del 19%, quello dell’allevamento bovino da carne ha invece perso il 9%. Il primo fattore di crisi che emerge è quindi la sostituzione con altri tipi di carne, legata soprattutto a una crescente disaffezione del con-sumatore, che l’attuale periodo di crisi ha ulteriormente accentuato.
AB - [Ita:]Il comparto italiano della carne bovina costituisce storicamente uno tra i grandi settori del nostro sistema agro-alimentare, ma non è scevro da difficoltà. Se esso rappresenta da solo il 6,5% circa del totale della produzione agricola, e il 19% dell’intera zootecnia, è pur vero che da diversi anni, questo settore conosce un graduale ridimensionamento: dieci anni fa le stesse percentuali erano rispettivamente dell’8,4% e del 25,2%, poiché mentre il valore della produzione agricola nel frattempo è aumentato del 17%, e quello della zootecnia del 19%, quello dell’allevamento bovino da carne ha invece perso il 9%. Il primo fattore di crisi che emerge è quindi la sostituzione con altri tipi di carne, legata soprattutto a una crescente disaffezione del con-sumatore, che l’attuale periodo di crisi ha ulteriormente accentuato.
KW - carne bovina
KW - mercato
KW - carne bovina
KW - mercato
UR - http://hdl.handle.net/10807/64739
M3 - Other report
SN - 879-88-917-1262-2
T3 - STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE
BT - Il mercato della carne bovina - Rapporto 2014
PB - Franco Angeli
ER -