Abstract
[Ita:]L’articolo affronta il tema del maternage inteso come insieme delle cure materne orientate alla protezione e all’accudimento del neonato. Dagli studi e dalla ricerca scientifica emergono l’importanza che tale comportamento riveste nello sviluppo del bambino, gettando le basi dell’adulto che sarà, e come la sensibilità e la capacità della madre di fungere da contenitore emotivo per il bambino offrano lo spazio relazionale e affettivo perché possa imparare a gestire in modo efficace la relazione con gli altri. Alla luce della prospettiva cross-culturale, lo studio del maternage analizza differenti pratiche diffuse nel mondo, in funzione dei modelli di riferimento definiti in base al livello di contatto corporeo tra madre e bambino: il maternage ad alto contatto, caratteristica delle società tradizionali, e il maternage a basso contatto, tipico dei Paesi industrializzati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Mothering in the different cultural traditions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 68-70 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | Quaderni ACP |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Babywearing
- Cross-cultural psychology
- Cultura
- Culture
- Maternage
- Psicologia cross-culturale