Il marketing esperienziale come strumento per lo sviluppo del mercato della cultura

Loretta Battaglia, Rita Maria Santagostino

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]In un contesto caratterizzato da instabilità economico finanziaria e da pressioni competitive crescenti le aziende di cultura cercano metodi e strumenti innovativi per la gestione del rapporto con il proprio mercato. L approccio esperienziale rappresenta un valido strumento di risposta alle nuove sfide. Obiettivo del paper è verificare come le imprese di cultura utilizzano il marketing esperienziale allo scopo di gestire e sviluppare i propri pubblici. La ricerca è effettuata attraverso la osservazione di modalità e strumenti esperienziali utilizzati da imprese di cultura. L osservazione attraverso case-hystory e attraverso l analisi di siti web di 20 aziende/organizzazioni della cultura consente di fotografare l utilizzo della esperienza e del marketing esperienziale nei settori indagati e di fornire spunti evolutivi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Experiential marketing as a tool for the development of the culture market
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitethe proceedings of 9th International Conference Marketing Trends
Pagine1-36
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente
EventoThe 9th International Conference Marketing Trends - Venezia
Durata: 21 gen 201023 gen 2010

Convegno

ConvegnoThe 9th International Conference Marketing Trends
CittàVenezia
Periodo21/1/1023/1/10

Keywords

  • Arts marketing
  • Marketing esperienziale
  • esperienza
  • experiential marketing
  • gestione del cliente nella cultura
  • internet
  • marketing della cultura
  • marketing dello spettacolo
  • performing arts
  • processo di fruizione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il marketing esperienziale come strumento per lo sviluppo del mercato della cultura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo