Abstract
[Ita:]Lo scopo del presente contributo è menzionare alcuni spunti su certe analogie, circa la concezione della creazione e di Dio come Logos creatore, che si ravvisano nel pensiero di Tommaso d’Aquino e di Ratzinger-Benedetto XVI, accennando anche che il pensiero di Ratzinger può integrare il discorso dell’Aquinate.
Dapprima il contributo ripercorre la concezione esposta da Tommaso circa la creazione, la conservazione e la positività della materia.
Poi prende riprende il pensiero di Ratzinger su Dio come Logos che crea e sulla razionalità persino della materia.
Esso svolge anche un confronto col mondo antico, che aveva spesso una concezione negativa dell’essere e della vita umana. Infine accenna che la Ragione eterna non è una matematica dell’universo e ancora meno una prima causa che, dopo aver provocato il Big Bang, si è ritirata, bensì ha un cuore.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Logos-Creator and the rationality of being |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Joseph Ratzinger: il mite custode della fede. Tra verità e carità |
Pagine | 137-154 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Creazione
- Ratzinger-Benedetto XVI
- Ratzinger-Benedict XVI
- Razionalità dell’essere
- Thomas Aquinas
- Tommaso d'Aquino
- creation
- rationality of being