TY - BOOK
T1 - Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto
A2 - Mazzucato, Claudia
A2 - Ceretti, Adolfo
A2 - Bertagna, Guido
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - [Ita:]Le forme più radicali e cruente di lotta politica si sono manifestate toccando nodi cruciali per la convivenza civile in uno stato di diritto. Il periodo noto come “anni di piombo” rappresenta nella storia d’Italia un fatto che ha toccato profondamente la memoria e la coscienza della nazione. E che ancora fa sentire i suoi effetti in termini di ferite, divisioni non composte e tanto dolore. All’interno della grande «Storia», le storie personali di chi ha scelto la lotta armata e di chi ne ha subìto le conseguenze esprimono molti altri «nodi cruciali», non meno rilevanti per la convivenza civile. Il tema della giustizia unisce le due dimensioni, pubblica e personale: è prevalentemente attorno a questo problema – la domanda di giustizia e le risposte all’ingiustizia – che si è concentrato il lavoro narrato in questo libro. Muovendo dalla constatazione che né i processi giudiziari né i dibattiti mediatici all’insegna della spettacolarizzazione del conflitto sono riusciti a sanare le ferite, infatti, un gruppo numeroso di vittime, familiari di vittime e responsabili della lotta armata ha iniziato a incontrarsi, a scadenze regolari e con assiduità sempre maggiore, per cercare – con l’aiuto di tre mediatori – una via altra alla ricomposizione di quella frattura che non smette di dolere; una via che, ispirandosi all’esempio della Commissione Verità e Riconciliazione del Sud Africa post-apartheid, fa propria la lezione della giustizia riparativa, nella certezza che il fare giustizia non possa, e non debba, risolversi solamente nell’applicazione di una pena. Il libro dell’incontro racconta questa esperienza, accostando una rigorosa riflessione metodologica mediante saggi scientifici alle vive voci dei protagonisti, alle lettere che si sono scambiati negli anni, alle loro parole fragili, pronte al cambiamento, alla loro ricerca di una verità personale e curativa che vada oltre la verità storica e sappia superare ogni facile schematismo. Perché solo cercando insieme la giustizia, la si può, almeno un poco, avvicinare.
AB - [Ita:]Le forme più radicali e cruente di lotta politica si sono manifestate toccando nodi cruciali per la convivenza civile in uno stato di diritto. Il periodo noto come “anni di piombo” rappresenta nella storia d’Italia un fatto che ha toccato profondamente la memoria e la coscienza della nazione. E che ancora fa sentire i suoi effetti in termini di ferite, divisioni non composte e tanto dolore. All’interno della grande «Storia», le storie personali di chi ha scelto la lotta armata e di chi ne ha subìto le conseguenze esprimono molti altri «nodi cruciali», non meno rilevanti per la convivenza civile. Il tema della giustizia unisce le due dimensioni, pubblica e personale: è prevalentemente attorno a questo problema – la domanda di giustizia e le risposte all’ingiustizia – che si è concentrato il lavoro narrato in questo libro. Muovendo dalla constatazione che né i processi giudiziari né i dibattiti mediatici all’insegna della spettacolarizzazione del conflitto sono riusciti a sanare le ferite, infatti, un gruppo numeroso di vittime, familiari di vittime e responsabili della lotta armata ha iniziato a incontrarsi, a scadenze regolari e con assiduità sempre maggiore, per cercare – con l’aiuto di tre mediatori – una via altra alla ricomposizione di quella frattura che non smette di dolere; una via che, ispirandosi all’esempio della Commissione Verità e Riconciliazione del Sud Africa post-apartheid, fa propria la lezione della giustizia riparativa, nella certezza che il fare giustizia non possa, e non debba, risolversi solamente nell’applicazione di una pena. Il libro dell’incontro racconta questa esperienza, accostando una rigorosa riflessione metodologica mediante saggi scientifici alle vive voci dei protagonisti, alle lettere che si sono scambiati negli anni, alle loro parole fragili, pronte al cambiamento, alla loro ricerca di una verità personale e curativa che vada oltre la verità storica e sappia superare ogni facile schematismo. Perché solo cercando insieme la giustizia, la si può, almeno un poco, avvicinare.
KW - Appartenenti alla lotta armata e vittime
KW - Armed fighters and vicims
KW - Giustizia riaparativa
KW - Percorsi di riconciliazione
KW - Reconciliation processes
KW - Restorative justice
KW - Terrorism in Italy
KW - Terrorismo in Italia
KW - Appartenenti alla lotta armata e vittime
KW - Armed fighters and vicims
KW - Giustizia riaparativa
KW - Percorsi di riconciliazione
KW - Reconciliation processes
KW - Restorative justice
KW - Terrorism in Italy
KW - Terrorismo in Italia
UR - http://hdl.handle.net/10807/71831
UR - http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/storia/9788842821458/il-libro-dellincontro/
M3 - Other report
SN - 9788842821458
T3 - La Cultura
BT - Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto
PB - il Saggiatore
ER -