Il libro come elemento di narrazione sociale nel XVI secolo. Aneddoti, motti e rime di personaggi illustri nelle edizioni del poligrafo Lodovico Domenichi (1515–1564)

Alessandro Tedesco

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il libro come elemento di narrazione sociale nel XVI secolo. Aneddoti, motti e rime di personaggi illustri nelle edizioni del poligrafo Lodovico Domenichi (1515–1564)
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The book as an element of social storytelling in the 16th century. Anecdotes, mottos and rhymes of famous people in the editions of the polygraph Lodovico Domenichi (1515–1564)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSunt libri mei... Knihy ve výchovném procesu novověkého čtenáře
Pagine121-130
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente
EventoLibri speculum vitae. Knížky naučení všelikého jako živá díla minulých dob. K výzkumu zámeckých, měšťanských a církevních knihoven - Brno
Durata: 17 ott 201720 ott 2017

Convegno

ConvegnoLibri speculum vitae. Knížky naučení všelikého jako živá díla minulých dob. K výzkumu zámeckých, měšťanských a církevních knihoven
CittàBrno
Periodo17/10/1720/10/17

Keywords

  • Storia dell'Editoria nel Cinquecento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il libro come elemento di narrazione sociale nel XVI secolo. Aneddoti, motti e rime di personaggi illustri nelle edizioni del poligrafo Lodovico Domenichi (1515–1564)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo