Il lavoro rappresentato e immaginato: sentieri narrativi nella letteratura per l’infanzia in Italia

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nello sviluppo storico della letteratura per l’infanzia in Italia la dimensione realistica e storica ha avuto il sopravvento lungo tutto l’Ottocento e la rappresentazione dell’infanzia negata, sfruttata e violata è stata spesso al centro delle narrazioni dove un accesso precoce al lavoro ha di fatto occupato la scena narrativa. Si osserva una rappresentazione per lo più maschile di uomini in miniatura sacrificati in occupazioni fisiche logoranti. Nel migliore dei casi emerge una formazione precoce al lavoro volta a garantire la sopravvivenza, oppure nel secondo Ottocento un’etica dell’utile che nella visione adulta dell’infanzia sopravanza rispetto all’etica del piacere, appannaggio invece di chi, come Pinocchio, bambino non è e risulta immerso in un eterno presente. Lo scarto tra mondo adulto e infanzia inizia ad affacciarsi e progressivamente nel corso del Novecento, accanto alla rappresentazione di bambini sacrificati al lavoro e durante il fascismo votati all’eroismo militare, il lavoro diviene, nella formazione della classe borghese, elemento fantastico dal quale fuggire oppure evocato come occupazione di piacere. Nuove categorie critiche si affacceranno nella seconda metà del Novecento quando, a fronte di una maggiore tutela dell’infanzia per diritto sottratta al lavoro, si profila una crescente rappresentazione della femminilità alla ricerca di costruire una nuova identità anche sotto il profilo lavorativo. Il lavoro da rappresentato come condizione dell’esistenza di fanciulli diviene immaginato come progettazione del sé femminile in crescita alla ricerca di nuovi dinamismi ed equilibri nella società.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The work represented and imagined: narrative paths in children's literature in Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSistemi educativi, orientamento e lavoro
Pagine904-908
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Letteratura per l’infanzia
  • literary representation of the work
  • Children’s Literature
  • rappresentazione letteraria del lavoro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il lavoro rappresentato e immaginato: sentieri narrativi nella letteratura per l’infanzia in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo