Il lavoro intermittente: un modello contrattuale finalmente assestato (artt. 13-18, d. lgs. n. 81/2015)

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo esamina la disciplina del lavoro intermittente contenuta nel cd. testo unico delle tipologie contrattuali, d. lgs. n. 81/2015 (artt. 13-18). L'autore ne approfitta per ricostruire la vicenda del cd. lavoro a chiamata fin dalle origini più remote (il part-time cd. "a zero ore"), cercando di sciogliere i nodi interpretativi più rilevanti che nemmeno il restyling del cd. Jobs Act ha sciolto. Il saggio si chiude rilevando che la forma contrattuale sembra ormai aver trovato un punto di equilibrio, quanto meno a livello legislativo: nel suo uso pratico, invece, rimane assai contestata e addirittura boicottata dalle parti sociali, che per lo più non ne dettano alcuna regolazione nei contratti collettivi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Intermittent work: a contract model finally settled (articles 13-18, legislative decree n. 81/2015)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI contratti di lavoro. Commentario al d. lgs. 15 giugno 2015, n. 81, recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7, della l. 10 dicembre 2014, n. 183
EditorMariella Magnani, Angelo Pandolfo, Pier Antonio Varesi
Pagine81-108
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeCOMMENTARI DI DIRITTO DEL LAVORO

Keywords

  • Artt. 13-18, decreto legislativo n. 81/2015
  • Consolidation Act of employment contract types
  • Job on call
  • Jobs Act
  • Lavoro intermittente
  • Part-time zero hours
  • Sect. 13-18, legislative decree n. 81/2015
  • Testo unico delle tipologie contrattuali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il lavoro intermittente: un modello contrattuale finalmente assestato (artt. 13-18, d. lgs. n. 81/2015)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo