Il lavoro a progetto: norme di chiusura e questioni aperte

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il lavoro a progetto è stato rivisitato dalla cd. riforma Fornero (legge n. 92/2012) nella direzione di contrastane l'abuso rispetto all'utilizzo del lavoro dipendente in subordinazione, con particolare riferimento alle tipologie caratterizzate dalla cd. monocommittenza, la cui rilevazione viene affidata ad un sistema di presunzioni legali collegate alla percezione di una data quantità di reddito dal committente/cliente, alla presenza di una postazione fissa e alla durata considerevole della relazione contrattuale di collaborazione. La precisazione di elementi del contratto legati alla specificità dell'oggetto progettuale concordato affianca l'impianto delle presunzioni con la finalità di agevolare il riconoscimento di fattispecie simulatorie di lavoro autonomo dietro le quali poter riconoscere veri e propri contratti di lavoro subordinato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Project work: closure rules and open questions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi in memoria di Mario Giovanni Garofalo
Pagine659-672
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • collaborazioni continuative
  • lavoro a progetto
  • lavoro autonomo
  • riforma delle collaborazioni autonome

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il lavoro a progetto: norme di chiusura e questioni aperte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo