@book{ea89b9db1bb14579a292ed80fa74263e,
title = "Il lavoro {\`e} di scena. “Santa Giovanna dei Macelli” di B. Brecht per la regia di L. Ronconi.",
abstract = "[Ita:]“Salvo brevi episodi, tutto il nostro teatro {\`e} borghese, quasi come poteva esserlo il salotto di un sottoprefetto sotto Luigi Filippo”. Barthes scrive queste righe nel 1955 rintracciando in Bertolt Brecht l{\textquoteright}autore capace di “attaccare, in un primo movimento di igiene pubblica, queste collusioni naturali tra la drammaturgia regnante e i miti dell{\textquoteright}ordine”. Sessant{\textquoteright}anni sono passati e molte cose sono cambiate, dentro e fuori il teatro. Oggi come allora si sente tuttavia l{\textquoteright}esigenza di una scena in grado di riflettere maggiormente il presente, capace di intercettare e rilanciare le grandi domande del nostro tempo. La messinscena dell{\textquoteright}opera brechtiana Santa Giovanna dei Macelli per la regia di L. Ronconi (2012) ha offerto l{\textquoteright}occasione per mettere a fuoco alcuni di questi nodi problematici coinvolgendo studenti, docenti e professionisti (da studiosi di teatro a psicologi e economisti, da giuristi a teologi) in un progetto di ricerca dal titolo Teatro e lavoro organizzato dal Centro di Iniziativa e Cultura Teatrale Mario Apollonio dell{\textquoteright}Universit{\`a} Cattolica di Milano in collaborazione col Piccolo Teatro. Nello specifico il volume ripercorre il percorso svolto (che ha visto i ragazzi interrogarsi anche su altri due spettacoli gravitanti sul tema del lavoro e prodotti dallo Stabile milanese nel medesimo anno – ovvero Settimo. La fabbrica e il lavoro per la regia di S. Sinigaglia e Mani grandi, senza fine di e con L. Curino) e raccoglie interviste, saggi e altri contributi che analizzano da diversi punti di vista alcune delle questioni pi{\`u} attuali sollevate dal capolavoro brechtiano.",
keywords = "Brecht, Capitalism, Capitalismo, Humanism, Lavoro, Teatro, Theatre, Umanesimo, Work, Brecht, Capitalism, Capitalismo, Humanism, Lavoro, Teatro, Theatre, Umanesimo, Work",
editor = "Laura Aimo",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "9788883119873",
series = "Quaderni CIT",
publisher = "EDUCatt",
}