Il “lato oscuro della rete”: odio e pornografia non consensuale. Ruolo e responsabilità dei gestori delle piattaforme social oltre la net neutrality

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Discorsi d’odio, molestie online e pornografia non consensuale vanno annoverati fra i fenomeni ascrivibili al cd. “lato oscuro del web”. Esaminate le caratteristiche della rete che ne favoriscono la diffusione e ne amplificano le conseguenze lesive, il presente articolo si propone di approfondire il ruolo attribuito dalla normativa e della giurisprudenza, italiana ed europea, ai gestori delle piattaforme social nel contrasto di tali condotte offensive. Messi in luce vantaggi e limiti dei vari approcci, l’armonizzazione, almeno a livello europeo, delle procedure di notice and take down, già disciplinate in Germania, viene prospettata come un possibile compromesso fra gli interessi in gioco.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "dark side of the net": hate and non-consensual pornography. Role and responsibility of social platform managers beyond net neutrality
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-35
Numero di pagine35
RivistaLA LEGISLAZIONE PENALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Internet service provider
  • Odio in rete
  • Piattaforme social
  • Pornografia non consensuale
  • hate speech
  • non-consensual pornoghaphy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il “lato oscuro della rete”: odio e pornografia non consensuale. Ruolo e responsabilità dei gestori delle piattaforme social oltre la net neutrality'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo