Abstract
[Ita:]Il contributo illustra la sperimentazione catechistica messa i atto da don Lorenzo Milani negli anni 50 a san Donato di Calenzano. Insoddisfatto dei metodi tradizionali inizia la sperimentazione di un nuovo catechismo centrato su uno schema storico in alternativa al catechismo tradizionale di Pio X costruito su uno schema logico o sistematico.
Il giovane cappellano preso atto della pigrizia intellettuale e della indifferenza religiosa del popolo e sottolinea l'esigenza di una teologia positiva, cioè storicamente fondata.
nel Catechismo di don Lorenzo Milani siano presenti contemporaneamente indicazioni che seguono sostanzialmente il Catechismo tradizionale, mentre altre presentano aspetti innovativi che sembrano richiamare le proposte avanzate nell'ambito dell'applicazione dei principi dell'attivismo alla catechesi e all’insegnamento religioso.
Nel suo Catechismo convivono, in un'area di transizione tra tradizione e rinnovamento, modelli pastorali legati alla tradizione tridentina e spinte progressiste che raccolgono alcuni spunti innovativi della ricerca teologica dell'epoca, anche se lo schema di fondo, storico-cronologico anziché sistematico, lo collocano più vicino a quella che verrà poi definita la corrente Kerigmatica della catechesi.
Lingua originale | Undefined/Unknown |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Lorenzo Milani: Bein llbierah u hlum |
Editor | Carmel Borg |
Pagine | 67-85 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Catechismo
- Don Lorenzo Milani