Abstract
[Ita:]Potere è bello. Non è un caso che, pur criticandolo in molti, quasi tutti lo cercano. L'essenza del potere si manifesta infatti non impedendo agli altri, ma permettendo, aprendo nuove possibilità, proprie ed altrui. L'obiettivo dunque è quello di aumentare il potere, di diffondere il potere, di permettere a tutti il potere.
Aziende e persone sono sempre di più sollecitate da nuove esigenze ed aspirazioni: sul lavoro poi la necessità di essere bravissimi e fornire risultati nuovi ed eccellenti è oramai diventata caratteristica della normalità.
L'approccio dell'empowerment, le sue tecniche e le sue applicazioni (esposte in questo volume), vogliono rendere potenti persone ed aziende: dove essere "potenti" (alla lettera: che possono) significa usare al meglio le proprie risorse per soddisfare bisogni, obiettivi, desideri; significa sentire di avere influenza e controllo ("control") su ciò che accade nel proprio lavoro e nella propria vita; significa sentirsi protagonisti di se stessi e di ciò che si fa e si è con gli altri.
Potere è bello anche perché il potere autentico - per sua natura - genera nuovo potere, in un circolo virtuoso che si autoalimenta e di cui non si può decidere a priori il punto finale. Forse proprio in questo sta la bellezza (ed anche l'incertezza e l'inquietudine) del lavorare moderno e forse dell'intero vivere in questo tipo di società moderna in cui il nuovo non si ferma mai ed, in corsa, cerca l'integrazione con l'antico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The taste of power. Empowerment of people and company |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 198 |
ISBN (stampa) | 8846423186 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2000 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- organizational development
- organizational psychology
- psicologia dell'organizzazione
- self empowerment
- sviluppo organizzativo