Abstract
[Ita:]Il tema dell’efficienza degli intermediari finanziari è stato oggetto di particolare interesse nell’ultimo decennio, soprattutto dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, che ha inciso pesantemente sull’operatività di tali soggetti.
In un precedente numero di Osservatorio Monetario ci si è già occupati di questo argomento valutando l’efficienza delle società di gestione del risparmio alla luce sia degli effetti della crisi sull’industria del risparmio gestito che dell’evoluzione seguita dai mercati finanziari – con le relative implicazioni sull’assetto organizzativo di tali intermediari .
Oggetto del presente lavoro è l’analisi dell’efficienza degli intermediari sottoposti alla vigilanza diretta da parte della Banca Centrale Europea. L’obiettivo del lavoro è duplice. Non solo misurare il grado di (in)efficienza di tali soggetti; ma anche identificare i fattori che hanno influenzato il grado di (in)efficienza. Nel lavoro verrà quindi condotta una indagine che prenderà in considerazione le supervised entities e che si articolerà utilizzando un approccio parametrico (denominato Stochastic Frontier Analysis, SFA).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The degree of efficiency of intermediaries subject to European supervision: an assessment. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 20-30 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | OSSERVATORIO MONETARIO |
Volume | 2016 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Efficienza, gruppi bancari, single supervisory mechanism
- x-efficiency, banking groups, single supervisory mechanism