Il governo regionale e provinciale in Italia e in Europa

Paolo Molinari, Fiorenzo Ferlaino

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare il ruolo che l’organizzazione territoriale e amministrativa gioca nei modelli federali. Un modello federale completo non implica soltanto l’autonomia locale di entrate e spese, bensì una diversa riarticolazione delle partizioni territoriali (aree metropolitane, comuni, province) e quindi dei rapporti tra globale e locale. Si propone a questo proposito uno schema di lettura dei cambiamenti amministrativi in atto alle diverse scale in risposta ai processi economici in atto. Entro questa cornice quello federale rappresenta un modello capace di rappresentare più compiutamente le nuove relazioni globale/locale, sia nel contesto internazionale che in quello italiano. In quest’ultimo, il dibattito sulla riorganizzazione delle partizioni amministrative alterna fasi di stasi e di riforme, spesso non concluse e incongruenti. Si evidenzia, infine, che l’applicazione di logiche contrastanti rende vana ogni iniziativa e che, senza una visione coerente e condivisa, sarà difficile giungere a una riarticolazione dei poteri locali realmente capace di rispondere alle sollecitazioni dei processi socio-economici in atto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The regional and provincial government in Italy and Europe
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFederalismo e crescita: è possibile una relazione virtuosa?
EditorStefania Lorenzini, Roberta Rabellotti
Pagine151-179
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeScienze regionali, 44

Keywords

  • Federalism
  • Federalismo
  • Governo locale
  • Local government
  • Regionalism
  • Regionalsimo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il governo regionale e provinciale in Italia e in Europa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo