Abstract
Il volume approfondisce il test di impairment delle attività nella
prospettiva dei principi contabili internazionali. Il principio contabile
che disciplina il test di impairment (lo Ias 36, Riduzione durevole
di valore delle attività) ha ad oggetto i cosiddetti long-lived asset,
costi-tuiti da investimenti materiali, immateriali e partecipativi.
Il processo valutativo delineato dallo Ias 36 è volto ad accertare
che il valore contabile di un’attività o di un “gruppo di attività”
possa essere “recuperato finanziariamente” in futuro mediante il
suo impiego nelle combinazioni produttive aziendali o la sua vendita
a soggetti esterni all’impresa.
Il volume affronta il tema con l’obiettivo di porre in luce:
— gli “ambiti di discrezionalità” immanenti nel processo valutativo
che conduce alla formulazione del giudizio di impairment;
— l’impiego di questi “spazi di discrezionalità” per potenziare i
sistemi informativi interni e per allineare i processi gestionali
e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo
di gestione e alla comunicazione di bilancio.
L’ipotesi posta a fondamento dell’analisi è che il test di impairment
non rappresenti soltanto uno strumento atto a verificare la “tenuta”
dei valori contabili iscritti in bilancio. L’adozione sistematica
del test conduce infatti ad “innalzare” il processo di impairment,
originariamente finalizzato alle valutazioni di bilancio, a “strumento
manageriale” con il quale valutare la convenienza degli investimenti
prospettati e verificare i risultati del loro andamento, sulla base
di tecniche valutative di matrice finanziaria coerenti con quelle
adottate dagli investitori nei mercati dei capitali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The impairment judgment. Evaluation profiles and reflections on organizational and management processes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 224 |
ISBN (stampa) | 9788846492050 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Bilanci d'impresa
- Impairment test
- principi contabili internazionali
- valutazioni di bilancio