Abstract
[Ita:]L’articolo mette a tema il problema storico-teatrale dell’Alcesti di Euripide, il
cui punto critico consiste nell’essere una tragedia rappresentata al quarto posto
dopo una trilogia, in una posizione che si ritiene dover essere occupata, ‘per
regola’, dal dramma satiresco. La critica alessandrina che commentava Alcesti
non rilevava problemi in merito a ciò, ma evidenziava la prossimità di questa
tragedia con il dramma satiresco per via del carattere ‘misto’ della trama tragica
con una lysis felice per i protagonisti e momenti comici; si ricostruisce che tale
esegesi antica possa risalire all’attività esegetica di Alessandro Etolo e Licofrone
nel Museo di Alessandria (III a.C.), recepita e rielaborata in età bizantina,
in particolare da Tzetzes. Quest’ultimo si occupò dello ‘strano caso’ di Alcesti
in vari scritti in cui affrontava il problema teorico delle tragedie che, come i
drammi satireschi, presentano una trama a lieto fine. Affrontare Alcesti come
quarto dramma richiede un’analisi dello stato dell’arte su tutti questi complessi
temi, un mare magnum di ricerche che, a seconda della prospettiva, conducono
a diverse ricostruzioni. Sebbene tra VI e V sec. a.C. il nome τραγῳδία fosse
applicabile in mondo indistinto a trame eroiche senza satiri e a trame eroiche
con cori di satiri, tuttavia emerge l’evidenza che la presenza dei satiri implica un
divertimento che deriva da scene volgari, mentre le tragedie a lieto fine sollevano
un sorriso che coincide piuttosto con la sospensione del pianto e della paura
(come in Alcesti). Nessuna testimonianza permette di supporre che le tragedie
del VI sec. a.C. attribuite a Tespi e a Frinico avessero satiri. La definizione del
genere ‘tragico’ e l’organizzazione di spettacoli tragici e comici nel VI e V sec.
a.C. sono stati processi graduali e dobbiamo immaginare il ruolo fondamentale
delle sperimentazioni più autorevoli: si pensi all’innovazione della tragedia con
satiri da parte di Pratina, all’introduzione dei personaggi femminili con Frinico,
all’aumento da uno a tre degli attori parlanti con Eschilo e Sofocle, ai drammi
storici di Frinico ed Eschilo (che poi però non ebbero continuità). L’analisi dei
dati permette di concludere che le rappresentazioni drammatiche durante le
feste dionisiache erano sì accuratamente organizzate, ma in sistemi flessibili e
‘aperti’ alle innovazioni, tanto che una ‘tragicommedia’ come Alcesti può occupare
la quarta posizione che il grande successo di Eschilo aveva consacrato
ai drammi satireschi. Tre frammenti dell’Alcesti di Frinico e una raffigurazione
vascolare, del 540 a.C., in cui Eracle conduce Alcesti fuori dall’Ade su un’anfora
attica proveniente da Vulci mostrano già gli snodi drammaturgici fondamentali
del dramma euripideo. Il collegamento con una tradizione pre-letteraria folclorica emerge non solo da questo, ma anche dalle immagini vascolari in cui
le figlie di Pelia (ricordiamo, Alcesti è una di loro!) sono impegnate a ringiovanire
il padre nel calderone di Medea, dove inconsapevolmente lo assassinano.
Le raffigurazioni paurose ma grottesche di Thanatos che aggredisce le vittime
su numerose lekythoi attiche della seconda metà del V secolo a.C. richiamano
l’aspetto di Thanatos nel dramma euripideo. Emerge dunque un importante
filone di leggende popolari su Alcesti, Admeto, Thanatos ed Eracle: il collegamento della tragedia Alcesti con questo genere di tradizione pare sufficiente a
spiegare non solo il lieto fine, ma anche la concessione al comico e ad alcuni aspetti goliardici della personalità di Eracle che, senza cadere mai nella volgarità o nell’eccesso, contaminano il genere tragico secondo un registro poetico del tutto differente rispetto a quello dei drammi satireschi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The mixed genre of Euripides' Alcestis, fourth drama at the City Dionysies of 438 BC. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il ‘Quarto incluso’. Studi sul quarto dramma nel teatro greco di età classica. Atti del convegno internazionale, Pisa 9-10 Dicembre 2021 |
Editor | L. Carrara |
Pagine | 69-109 |
Numero di pagine | 41 |
Volume | 2022 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Alcesti
- Alcestis
- Euripide
- Euripides
- Thanatos
- dramma satiresco
- fourth drama
- genere teatrale misto
- quarto dramma
- satyric drama
- tragedia
- tragedy