Abstract
[Ita:]Ci avviamo in Italia e in Europa verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani: lo dicono con cruda evidenza i numeri delle statistiche demografiche. È l’esito di un processo che ha conosciuto una straordinaria accelerazione negli ultimi decenni, grazie alla scienza e alla tecnologia che hanno consentito una forte diminuzione della mortalità infantile e un aumento considerevole della longevità, soprattutto in Occidente. E a questi fattori va poi sommata anche una drastica caduta della natalità, ben al di sotto del tasso che garantirebbe il rinnovo generazionale.
Il nostro futuro dovrà necessariamente fare i conti con le sfide di questo inedito paesaggio antropologico, economico e sociale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE FUTURE DOES NOT AGE |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero, Milano |
Numero di pagine | 96 |
ISBN (stampa) | 9788834335451 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- generazioni
- invecchiamento