Il futuro nel quotidiano

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Invisibili alle politiche, mal rappresentati da stereotipi semplificanti e negativi, sospesi nella terra di mezzo di chi non è più giovane ma non è ancora considerato pienamente adulto, i trentenni milanesi reclamano attenzione, riconoscimento sociale e opportunità di affermazione nel mondo del lavoro, della politica, della società civile. Ultimi appartenenti alla Generazione X, costituiscono una risorsa fondamentale per la città. Numericamente ancora consistenti, in quanto toccati marginalmente dai processi di denatalità, in larga maggioranza occupati, produttori di ricchezza e di idee, fonte di capitale umano, relazionale e famigliare, tessitori di socialità e di solidarietà, dovrebbero rappresentare la pietra angolare dell’economia, della vita sociale e politica cittadina, linfa della nuova classe dirigente. Invece non è sempre così. Dentro a un contesto segnato dalla crisi, da crescenti vulnerabilità e incertezza, per i trentenni, lavoro, famiglia, reddito, casa possono trasformarsi, da ancora di sicurezza e stabilità, in fattori di disuguaglianza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The future in everyday life
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRapporto sulla città. Milano 2013. Trentenni in cerca d’autore
Pagine23-38
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Milano
  • adulti giovani
  • corsi di vita
  • generazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il futuro nel quotidiano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo