Abstract
[Ita:]Il termine “fondamentalismo”, nelle sue varie accezioni e utilizzi, sembra essere divenuto ormai un concetto a cui vengono associati i più vari e disparati punti di vista e sensibilità rispetto sia al rapporto tra il fedele e la dimensione cultuale che tra religione e politica. Unico elemento comune che generalmente guida e ispira, a nostro avviso erroneamente, questa operazione di associazione e definizione dall’esterno è la percezione che sia una certa intransigenza e inflessibilità la cifra che accumuna i soggetti inclusi in questa categoria. Ne consegue che l’adozione di questo prisma interpretativo tende frequentemente a fare del termine “fondamentalismo” un immaginario più che uno strumento valido di conoscenza. Tutto ciò porta a creare tipologie sempre più sfuggenti, lunghe catalogazioni e tabelle che cercano di fissare e inquadrare secondo vari attributi realtà assai differenti sulla base di un concetto che ormai appare alquanto “evanescente”. Da qui nasce insomma una sorta di paradosso che fa del termine “fondamentalismo” una categoria aperta, capace di abbracciare diverse esperienze socio-politiche e religiose nel tempo e nello spazio, ma che proprio per questo si dimostra analiticamente “debole” nel rendere ragione sia delle specifiche istanze portate avanti dai soggetti a cui tale definizione si applica sia del metodo da essi adottato nel dare risposta alle domande e alle necessità scaturite nel confronto con la quotidianità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Islamic fundamentalism: a thousand faces that look at a single "truth" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La galassia fondamentalista tra jihad armato e partecipazione politica |
Editor | A. Plebani, M. Diez |
Pagine | 26-39 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Islam politico
- Political Islam
- fondamentalismo
- fundamentalism
- jihad
- jihadismo