Il "fattore umano" e l'approccio fenomenologico nella formazione al lavoro di curaformazione al lavoro di curaformazione al lavoro di curaformazione al lavoro di cura

Daniele Bruzzone*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Il paradigma naturalistico delle scienze mediche, fondato sulla presunta 'oggettività' del corpo-cosa e dei suoi disturbi, impedisce di cogliere la dimensione soggettiva e intersoggettiva della malattia e della cura. Il lavoro nei contesti sanitari, tuttavia, implica spesso un coinvolgimento - delicato e nondimeno necessario - della vita emotiva, quale asse portante di una relazione interpersonale che non può ridursi a mera prestazione tecnica. La fenomenologia offre saperi e strumenti per assumere consapevolmente queste dimensioni "umane" del lavoro di cura, sia sul piano dell'epistemologia e della metodologia alla ricerca, sia su quello dell'ontologia e dell'etica professionale. L'approccio fenomenologico nella formazione dei professionisti contribuisce a delineare una professionalità terapeutica in cui l'agire non sia disgiunto dal pensare e dal sentire e in cui la cura di altri sia costantemente accompagnata dalla cura di sé.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "human factor" and the phenomenological approach in training in care work training in care work training in care work training in care work
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)9-20
Numero di pagine12
RivistaEncyclopaideia
VolumeXVIII
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Cura di sé
  • Etica
  • Fenomenologia
  • Formazione continua
  • Lavoro di cura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il "fattore umano" e l'approccio fenomenologico nella formazione al lavoro di curaformazione al lavoro di curaformazione al lavoro di curaformazione al lavoro di cura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo