Il fantasma della concordia. L’«homo democraticus» nel disagio della teoria democratica contemporanea

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Questo articolo individua le tracce dell’antico concetto di «concordia» nella riflessione dedicata dalla teoria politica del Novecento all’homo democraticus. L’articolo propone innanzitutto un’ipotesi sulle origini conflittuali della riflessione sulla concordia e, in secondo luogo, ricostruisce criticamente la metamorfosi che l’homo democraticus subisce a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, con particolare attenzione al contributo dell’«elitismo democratico» e alle ipotesi sulla civic culture. La tesi dell’articolo è che le immagini dell’homo democraticus (come le immagini della concordia), non siano semplicemente una descrizione della realtà, ma si propongano sempre una funzione politica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The ghost of concord. The "homo democraticus" in the malaise of contemporary democratic theory
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)97-114
Numero di pagine18
RivistaFilosofia Politica
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Concord
  • Concordia
  • Democracy
  • Democrazia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il fantasma della concordia. L’«homo democraticus» nel disagio della teoria democratica contemporanea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo