Abstract
[Ita:]Il contributo analizza le criticità e le prospettive di riforme del diritto penale finanziario, con particolare riferimento alle fattispecie di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato. Prendendo le mosse dal dialogo tra le Corti nazionali e quelle Europee, l'Autore critica la superfetazione sanzionatoria costruita dal legislatore attraverso il doppio binario penale/amministrativo, pur ritenendo che la soluzione alle debolezze rilevate nella sentenza Grande Stevens v. Italia, in materia di rispetto del principio del ne bis in idem, debba essere fornita attraverso un'apposita riforma normativa, non essendo raggiungibile un soddisfacente approdo esegetico in base al solo diritto interno.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The double track of sanctions in market abuse crimes: criticalities and perspectives |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Crimine organizzato e criminalità economica. Tendenze empirico-criminologiche e strumenti normativi di contrasto nella prospettiva del diritto dell'unione europea |
Pagine | 211-248 |
Numero di pagine | 38 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Giurisprudenza sovranazionale
- abusi di mercato
- doppio binario sanzionatorio
- testo unico della finanza