Il dono del perdono nelle relazioni educative familiari

Domenico Simeone*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]La categoria del “per-dono” appartiene a quella del dono. La preposizione “per” implica, in latino, l’idea di un compimento, di una pienezza: il per-dono è dunque un dono completo, un dono totale e pienamente attuato. La relazione educativa tra genitori e figli che non contempli la possibilità del perdono è un rapporto che rischia di lacerarsi proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di aiuto. La relazione educativa ferita da un torto subito, se non è in grado di attivare la capacità di perdonare, rischia di es- sere trascinata in un vortice di contrapposizioni emotive che pos- sono infrangere quel patto fiduciario indispensabile perché i geni- tori possano svolgere il proprio compito educativo nei confronti delle giovani generazioni. La capacità rigenerativa del perdono produce un cambiamento sia in chi lo riceve sia in chi lo offre. Il perdono ha una sua forza trasformativa che dà nuova forma al rapporto educativo e apre alla speranza, ma è un processo che matura nel tempo e che va accompagnato con una adeguata azio- ne educativa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The gift of forgiveness in family educational relationships
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)29-43
Numero di pagine15
RivistaMETIS
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Dono
  • Family relationships
  • Forgiveness
  • Gift
  • Perdono
  • Relazioni familiari

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il dono del perdono nelle relazioni educative familiari'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo