Abstract
[Ita:]Il saggio mira a inquadrare il fenomeno del crowdfunding donativo. Raccordandolo con quello delle tradizionali raccolte fondi oblative o pubbliche sottoscrizioni svolte al di fuori del web, se ne mettono in luce linee di continuità (soprattutto strutturali e causali) e punti di discontinuità (prevalentemente legati al veicolo comunicativo del programma della raccolta), che consentono di ascriverlo al novero delle raccolte disciplinate dal codice civile senza con ciò sottovalutare i profili che ne fanno il punto di emersione di un nuovo modo di fare filantropia. Particolare attenzione è dedicata al problema del vincolo di destinazione allo scopo gravante sui fondi raccolti e all’istanza di trasparenza nell’informazione circa la destinazione perseguita e realizzata, quale elemento in grado di moralizzare le raccolte e accrescere la fiducia del pubblico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Il donation-based crowdfunding |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Liber amicorum per Giuseppe Vettori |
Editor | G PASSAGNOLI, F ADDIS, G CAPALDO, A RIZZI, S. ORLANDO |
Pagine | 3543-3598 |
Numero di pagine | 56 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Crowdfunding
- Donazione
- Donation
- Sottoscrizione
- Oblazione