Abstract
[Ita:]In Italia la psicologia applicata al mondo sanitario ha una storia di impegno e crescita, ma un presente faticoso. Non certo per la carenza di modelli operativi validati o per dubbi sulla loro efficacia, ma forse per la resistenza a dare loro una voce nel linguaggio duro oggi diventato sensatamente prioritario: quello economico.
Se la psicologia vuole entrare nelle istituzioni sanitarie portando il suo contributo, deve imparare a descriverlo anche in termini di rapporti costo-efficacia e costo-utilità; deve dimostrare quanta e quale salute si può generare e quanta malattia si può prevenire o contenere investendo su interventi psicologici mirati, analogamente a quanto avviene in altri Paesi. C'è una psicologia basata sull'evidenza che rende concreta questa possibilità e costituisce un riferimento imprescindibile a cui il costante aggiornamento deve tendere.Questo libro offre una prospettiva da cui osservare molte delle grandi potenzialità del sapere psicologico applicato al mondo sanitario e offre la giusta voce con cui portarlo all'attenzione di chi non lo conosce ancora, o di chi già lo conosce e vuole continuare a crederci.
Psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, studenti di Psicologia, Scienze umane e sociali, Medicina sono i destinatari principali di questo testo che vuole dimostrare che la psicologia può costituire un produttivo investimento a medio e lungo termine per una medicina che deve trovare nuovi equilibri e nuove risposte per le esigenze di una società in continuo cambiamento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pain: psychological treatment pathways and costs |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Psicologia in medicina: vantaggi e prospettive |
Editor | Giuseppina Majani Giorgio De Isabella |
Pagine | 218-232 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- analisi dei costi
- dolore
- psicologia clinica
- psicologia della salute