Il Documento Condiviso di Orientamento Etico Assistenziale nella Consulenza di Etica Clinica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo presenta il Documento Condiviso di Orientamento Etico Assistenziale, quale strumento di supporto decisionale – utilizzato dal Servizio di Consulenza di Etica Clinica (SCEC) della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS (FPG) di Roma – in grado di rispondere alle esigenze della relazione clinica medico-paziente/famiglia da un lato e all’appropriato rispetto dell’autonomia dei soggetti coinvolti dall’altro. Dopo aver richiamato i concetti ispiratori di advance care planning e shared decision-making, l’articolo prende in esame le caratteristiche peculiari del Documento Condiviso, in particolare l’analisi del contesto, la metodologia relazionale, la personalizzazione del caso, la valutazione interdisciplinare, l’impatto sul paziente e la famiglia, il tempo di elaborazione, i benefici ad esso connessi. In ultimo, l’articolo si sofferma a presentare la casistica relativa all’elaborazione di questa forma peculiare di consulenza di Etica clinica da parte del SCEC-FPG. A tal fine, attraverso un’indagine retrospettiva, sono stati presi in esame i Documenti Condivisi elaborati dall’inizio dell’attività del Servizio, dal 1992 ad oggi, mettendoli in relazione con il numero delle consulenze complessive richieste ed effettuate, oltre che individuando le aree cliniche per le quali sono stati elaborati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Shared Document of Care Ethics Guidance in Clinical Ethics Consultancy
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)275-289
Numero di pagine15
RivistaMEDICINA E MORALE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • bioetica clinica
  • consulenza etica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Documento Condiviso di Orientamento Etico Assistenziale nella Consulenza di Etica Clinica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo