Il docente inclusivo in Università: fra presenza, spazi e comunicazione.

Luigi D'Alonzo, Maria Concetta Carruba

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’insegnante del nostro tempo storico lavora con classi sempre più complesse. Centrale rimane il suo ruolo rispetto alla possibilità di rendere il contesto classe uno spazio inclusivo per tutti gli alunni nell’ottica di una scuola senza esclusi. In una società sempre più atta alla velocità, sempre più attratta dalla “piazza mediatica” il docente deve trovare, e ri-trovare, la sua collocazione ripartendo dalla gestione della classe come unica strategia per sollecitare la partecipazione degli alunni, per rendere i contesti formativi più capaci di cogliere gli aspetti necessari per rispondere ai bisogni dell’hic et nunc degli allievi, per riaccendere la passione delle giovani leve verso il processo educativo e di crescita, a maggior ragione nel contesto universitario. La scuola, le università intese come palestra di vita, vivono della e nella competente guidance dell’insegnante che conduce la classe verso il cammino educativo. La classe, come comunità in azione, è luogo d’incontro e confronto autentico, sito per eccellenza dell’uomo-con-l’uomo che, nelle mani del bravo docente, diventa “proficuo ambiente di lavoro” .
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The inclusive teacher at the university: between presence, spaces and communication.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCALD. Una rete per l'inclusione. Studi in memoria di Walter Fornasa
PagineN/-N/A
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Inclusion, special needs, University,Classroom management, Higher Education
  • Inclusione, università, gestione della classe, pedagogia speciale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il docente inclusivo in Università: fra presenza, spazi e comunicazione.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo